Il capitolo affronta in chiave analitica le forme di auto-inchiesta che si sono sviluppate in quasi tutte le realtà locali coinvolte nella mobilitazione universitaria. Gli attori della protesta sono in parte soggetti già attivi sul piano universitario o politico locale (e non solo), ma in larga parte si tratta di attori nuovi. Spinti da motivazioni diverse – la necessità di conoscere la rete di soggetti attivi sul territorio, per esempio, o da una forma di critica alla produzione di conoscenza, ma anche dall’esigenza di dati scientifici su cui basare la propria azione politica – diversi soggetti locali hanno avviato forme di auto-inchiesta, che per certi versi recuperano (innovandole) le forme dell’inchiesta tradizionale. Per esempio, a differenza della “conricerca” degli anni sessanta e settanta, nata negli ambienti operaisti e focalizzata sui lavoratori delle grandi fabbriche, in questo caso sono gli attivisti stessi, che operano nelle università come studenti e ricercatori, i soggetti e l’oggetto di analisi. In particolare, vengono affrontati i nodi teorici e pratici del rapporto tra produzione di conoscenza scientifica ed azione politicamente orientata
Scienze politiche e sociali, ricerca, auto-inchiesta
PIAZZA, GIOVANNI
2010-01-01
Abstract
Il capitolo affronta in chiave analitica le forme di auto-inchiesta che si sono sviluppate in quasi tutte le realtà locali coinvolte nella mobilitazione universitaria. Gli attori della protesta sono in parte soggetti già attivi sul piano universitario o politico locale (e non solo), ma in larga parte si tratta di attori nuovi. Spinti da motivazioni diverse – la necessità di conoscere la rete di soggetti attivi sul territorio, per esempio, o da una forma di critica alla produzione di conoscenza, ma anche dall’esigenza di dati scientifici su cui basare la propria azione politica – diversi soggetti locali hanno avviato forme di auto-inchiesta, che per certi versi recuperano (innovandole) le forme dell’inchiesta tradizionale. Per esempio, a differenza della “conricerca” degli anni sessanta e settanta, nata negli ambienti operaisti e focalizzata sui lavoratori delle grandi fabbriche, in questo caso sono gli attivisti stessi, che operano nelle università come studenti e ricercatori, i soggetti e l’oggetto di analisi. In particolare, vengono affrontati i nodi teorici e pratici del rapporto tra produzione di conoscenza scientifica ed azione politicamente orientataFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AllaRicercadell'Onda_Caruso_Giorgi_Mattoni_Piazza.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
761.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.