La comunicazione si prefigge di analizzare e mettere a confronto alcune delle categorie attraverso le quali Machiavelli, in particolare nel capitolo conclusivo del Principe, e Guicciardini, in particolare nei capitoli iniziali della Storia d’Italia, descrivono la crisi politico-militare in cui versano gli Stati della penisola. Negli anni che intercorrono tra la morte di Lorenzo de Medici (1492) e il sacco di Roma (1527), si svolge una fitta sequenza di drammatiche svolte storiche, che i due autori tentano di spiegare facendo ricorso a svariati strumenti di indagine. Osservazione psicologica, analisi politica, narrazione storica concorrono tutte insieme a illustrare la «ruina» (Machiavelli) e le «calamità» (Guicciardini) d’Italia, e tutte insieme si fondono in una scrittura letteraria che fissa e rielabora per le generazioni future alcune delle categorie fondamentali dell’identità italiana.

Narrare il conflitto: ruina, calamità, barbarie tra il Principe e la Storia d’Italia

Carmelo Tramontana
2024-01-01

Abstract

La comunicazione si prefigge di analizzare e mettere a confronto alcune delle categorie attraverso le quali Machiavelli, in particolare nel capitolo conclusivo del Principe, e Guicciardini, in particolare nei capitoli iniziali della Storia d’Italia, descrivono la crisi politico-militare in cui versano gli Stati della penisola. Negli anni che intercorrono tra la morte di Lorenzo de Medici (1492) e il sacco di Roma (1527), si svolge una fitta sequenza di drammatiche svolte storiche, che i due autori tentano di spiegare facendo ricorso a svariati strumenti di indagine. Osservazione psicologica, analisi politica, narrazione storica concorrono tutte insieme a illustrare la «ruina» (Machiavelli) e le «calamità» (Guicciardini) d’Italia, e tutte insieme si fondono in una scrittura letteraria che fissa e rielabora per le generazioni future alcune delle categorie fondamentali dell’identità italiana.
2024
9788894743418
Machiavelli, Guicciardini, Conflitto, Storia d'Italia, Istorie fiorentine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/636329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact