In epoca complessa la professionalità docente si trova all’incrocio attraversato da variabili socioculturali che hanno, oggi più che mai, un peso specifico determinante per le scelte in chiave educativa e formativa. Numerose sono infatti le aspettative riposte quotidianamente sul sistema-scuola, dal momento che le dinamiche multiculturali e le problematiche socioculturali, connesse ai nuovi linguaggi utilizzati dai giovani e dai giovanissimi, richiedono una padronanza di codici nuovi e sempre più articolati da parte dei docenti. L’universo del digitale ha già abbondantemente dimostrato come non siano più sufficienti le sole conoscenze informatiche, ma esse debbano essere strettamente intrecciate alle conoscenze pedagogiche e a quelle disciplinari tradizionali in termini di apprendimento.

LA PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI TRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE E TERRITORIO

Alessio Annino
2024-01-01

Abstract

In epoca complessa la professionalità docente si trova all’incrocio attraversato da variabili socioculturali che hanno, oggi più che mai, un peso specifico determinante per le scelte in chiave educativa e formativa. Numerose sono infatti le aspettative riposte quotidianamente sul sistema-scuola, dal momento che le dinamiche multiculturali e le problematiche socioculturali, connesse ai nuovi linguaggi utilizzati dai giovani e dai giovanissimi, richiedono una padronanza di codici nuovi e sempre più articolati da parte dei docenti. L’universo del digitale ha già abbondantemente dimostrato come non siano più sufficienti le sole conoscenze informatiche, ma esse debbano essere strettamente intrecciate alle conoscenze pedagogiche e a quelle disciplinari tradizionali in termini di apprendimento.
2024
9788838254574
educazione, professionalità docente, complessità, intenzionalità, interdisciplinarità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287-298 Annino.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: In epoca complessa la professionalità docente si trova all’incrocio attraversato da variabili socioculturali che hanno, oggi più che mai, un peso specifico determinante per le scelte in chiave educativa e formativa. Numerose sono infatti le aspettative riposte quotidianamente sul sistema-scuola, dal momento che le dinamiche multiculturali e le problematiche socioculturali, connesse ai nuovi linguaggi utilizzati dai giovani e dai giovanissimi, richiedono una padronanza di codici nuovi e sempre più articolati da parte dei docenti. L’universo del digitale ha già abbondantemente dimostrato come non siano più sufficienti le sole conoscenze informatiche, ma esse debbano essere strettamente intrecciate alle conoscenze pedagogiche e a quelle disciplinari tradizionali in termini di apprendimento.
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 248.85 kB
Formato Adobe PDF
248.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/636790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact