Sommario. 1. Collezioni canoniche, riforma, Gregorio VII: nessi storiografici. 2. Onnipresenza gregoriana? 3. Alla ricerca degli elementi caratterizzanti delle collezioni dell’età gregoriana. 4. Dove sta Gregorio VII? Collezioni associate al suo nome. 5. (segue): La recezione della ‘legislazione’ di Gregorio VII nelle collezioni canoniche. 6. La chiave di volta del sistema: il primato romano. Spigolature dal registro gregoriano. 7. Immagini del primato romano nelle collezioni dell’età gregoriana. 8. Primato papale e potere temporale. 9. Tempo del rigore, tempo della «dispensatio». Al modo di una conclusione.
‘Gregorio VII e le collezioni canoniche della “Riforma”’
O Condorelli
2024-01-01
Abstract
Sommario. 1. Collezioni canoniche, riforma, Gregorio VII: nessi storiografici. 2. Onnipresenza gregoriana? 3. Alla ricerca degli elementi caratterizzanti delle collezioni dell’età gregoriana. 4. Dove sta Gregorio VII? Collezioni associate al suo nome. 5. (segue): La recezione della ‘legislazione’ di Gregorio VII nelle collezioni canoniche. 6. La chiave di volta del sistema: il primato romano. Spigolature dal registro gregoriano. 7. Immagini del primato romano nelle collezioni dell’età gregoriana. 8. Primato papale e potere temporale. 9. Tempo del rigore, tempo della «dispensatio». Al modo di una conclusione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.