The book proposes a research path on a specific emotion, joy, observed in the chronological context of the first centuries of the Middle Ages. Reading some of the most important testimonies of this period allows us to understand the dual nature of the emotional dynamics, on the one hand of sovereigns and saints captured at the moment of the demonstration of their power, political and thaumaturgical, and on the other of simple believers listening to a bishop's sermon or crowding a church in the hope of a miracle. From the study of the various sources, whose main purpose is certainly not to delve into the changing moods of their protagonists, a clear picture emerges of the emotions – and above all the gaudium – that came into play both on a public level, involving an entire community, and on a private level, namely in relation to the vicissitudes of a specific character. Individual events, such as those of the actor Sabinus in the Variae of Cassiodorus or of the monk Tanco in the Gesta Karoli Magni imperatoris of Notker the Stammerer, as well as events of greater resonance, such as the conversion of Clovis as recounted in the Libri Historiarum of Gregory of Tours or the assassination of Alboin described by Paul the Deacon in the Historia Langobardorum, were transmitted by early medieval authors as effective exampla of the sensibility of an epoch.

Il libro propone un percorso di ricerca su una specifica emozione, la gioia, osservata all’interno del contesto cronologico dei primi secoli dell’età Medievale. La lettura di alcune tra le più significative testimonianze di questo periodo permette di comprendere la duplice natura delle dinamiche emozionali riguardanti ora sovrani e santi, colti nel momento in cui davano prova del loro potere, politico e taumaturgico, ora semplici fedeli, che ascoltavano la predica di un vescovo o che affollavano una chiesa nella speranza di un miracolo. Dall’esame di diverse fonti, che certo non hanno la finalità principale di approfondire i cangianti stati d’animo dei loro protagonisti, emerge un articolato quadro delle emozioni – e tra queste in primo luogo il gaudium – che entrano in gioco tanto sul piano pubblico, coinvolgendo una intera comunità, quanto privato, vale a dire in riferimento alle vicende di un determinato personaggio. Vicende singolari, quelle dell’attore Sabino nelle Varie di Cassiodoro o del monaco Tanco nei Gesta Karoli Magni imperatoris di Notkero Balbulo, che alla pari di eventi di maggiore risonanza, come la conversione di Clodoveo narrata dai Libri Historiarum di Gregorio di Tours oppure l’assassinio di Alboino descritto da Paolo Diacono dell’Historia Langobardorum, sono state tramandate dagli autori altomedievali come efficaci exempla della sensibilità di un’epoca.

Momenti di gioia. Materiali per un percorso di lettura sul gaudium in età altomedievale

Piazza Emanuele
2024-01-01

Abstract

The book proposes a research path on a specific emotion, joy, observed in the chronological context of the first centuries of the Middle Ages. Reading some of the most important testimonies of this period allows us to understand the dual nature of the emotional dynamics, on the one hand of sovereigns and saints captured at the moment of the demonstration of their power, political and thaumaturgical, and on the other of simple believers listening to a bishop's sermon or crowding a church in the hope of a miracle. From the study of the various sources, whose main purpose is certainly not to delve into the changing moods of their protagonists, a clear picture emerges of the emotions – and above all the gaudium – that came into play both on a public level, involving an entire community, and on a private level, namely in relation to the vicissitudes of a specific character. Individual events, such as those of the actor Sabinus in the Variae of Cassiodorus or of the monk Tanco in the Gesta Karoli Magni imperatoris of Notker the Stammerer, as well as events of greater resonance, such as the conversion of Clovis as recounted in the Libri Historiarum of Gregory of Tours or the assassination of Alboin described by Paul the Deacon in the Historia Langobardorum, were transmitted by early medieval authors as effective exampla of the sensibility of an epoch.
2024
9791259950659
Il libro propone un percorso di ricerca su una specifica emozione, la gioia, osservata all’interno del contesto cronologico dei primi secoli dell’età Medievale. La lettura di alcune tra le più significative testimonianze di questo periodo permette di comprendere la duplice natura delle dinamiche emozionali riguardanti ora sovrani e santi, colti nel momento in cui davano prova del loro potere, politico e taumaturgico, ora semplici fedeli, che ascoltavano la predica di un vescovo o che affollavano una chiesa nella speranza di un miracolo. Dall’esame di diverse fonti, che certo non hanno la finalità principale di approfondire i cangianti stati d’animo dei loro protagonisti, emerge un articolato quadro delle emozioni – e tra queste in primo luogo il gaudium – che entrano in gioco tanto sul piano pubblico, coinvolgendo una intera comunità, quanto privato, vale a dire in riferimento alle vicende di un determinato personaggio. Vicende singolari, quelle dell’attore Sabino nelle Varie di Cassiodoro o del monaco Tanco nei Gesta Karoli Magni imperatoris di Notkero Balbulo, che alla pari di eventi di maggiore risonanza, come la conversione di Clodoveo narrata dai Libri Historiarum di Gregorio di Tours oppure l’assassinio di Alboino descritto da Paolo Diacono dell’Historia Langobardorum, sono state tramandate dagli autori altomedievali come efficaci exempla della sensibilità di un’epoca.
Emotions-Early Middle Ages-Joy
Emozioni-Alto Medioevo-Gioia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/640532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact