PIAZZA, EMANUELE
PIAZZA, EMANUELE
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
A proposito dell’inganno in età merovingia. Riflessioni sul terzo degli Historiarum Libri di Gregorio di Tours
2005-01-01 Piazza, Emanuele
A proposito di un’emozione: la gioia nella Storia dei Goti di Iordanes
2019-01-01 Piazza, Emanuele
Alcuino, Carlo Magno e l’ombra del millenarismo alla fine dell’VIII secolo
2017-01-01 Piazza, E.
Appunti sulla lepra nel pensiero di Gregorio Magno
file da validare2022-01-01 Piazza, Emanuele
Auditor siue lector: l’ascolto nell’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile
2017-01-01 Piazza, E.
Christiani e pagani, reges e tyranni tra IX e X secolo nell’opera di Liutprando di Cremona
2016-01-01 Piazza, Emanuele
Da Agostino d’Ippona a Gregorio Magno: una nota a proposito dello scisma donatista
2017-01-01 Piazza, Emanuele
Eamus cum Dei adiuturio. Guerra e religione nella Gallia merovingia
2012-01-01 Piazza, Emanuele
Ecclesiastici, milites e uso delle armi: norme conciliari e penitenziali nell’Alto Medioevo
2013-01-01 Piazza, Emanuele
Echi siciliani dell’invasione longobarda nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno
2010-01-01 Piazza, Emanuele
El engaño, un “instrumento” narrativo en las Historias del primer milenio de Raúl Glaber
2020-01-01 Piazza, Emanuele
Guerre e inganni in età longobarda. Una lettura dell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono
2021-01-01 Piazza, Emanuele
I barbari sullo Stretto di Messina. Un excursus attraverso le fonti altomedievali
2019-01-01 Piazza, Emanuele
I barbari, punizione di Dio: una nota su Salviano di Marsiglia, Vittore di Vita e Gildas
2008-01-01 Piazza, Emanuele
I Franchi nel V secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours
2010-01-01 Piazza, Emanuele
I pauperes nell’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile
2021-01-01 Piazza, Emanuele
I Saraceni nel Chronicon di Thietmar di Merseburg: nota di lettura
2019-01-01 Piazza, Emanuele
I “suoni” della guerra nell’Antapodosis di Liutprando di Cremona
2019-01-01 Piazza, Emanuele
Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro
2016-01-01 Piazza, Emanuele
Il maior domus Carlo Martello e il rex Liutprando: punti di contatto e silenzi nelle fonti altomedievali
2019-01-01 Piazza, Emanuele