The Registrum epistularum of Gregory the Great (590-604) reports several episodes concerning people, both religious and lay, who left mainland Italy because of the threat of the Lombards and took shelter in Sicily. This created criticai situations for the Pope to deal with, such as the dispersion of religious communities, and the impoverishment of the patrimony of St. Peter
Il Registrum epistularum di Gregorio Magno (590-604) conserva numerose testimonianze relative alle vicende di quanti, ecclesiastici e non, avevano abbandonato la penisola italiana a causa della minaccia dei Longobardi per cercare rifugio in Sicilia, determinando così situazioni critiche — ad esempio la dispersione delle comunità religiose o l'erosione del patrimonio della Chiesa — che il papa fu chiamato ad affrontare
Titolo: | Echi siciliani dell’invasione longobarda nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/243151 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |