Educare al patrimonio culturale a scuola significa stimolare in ogni alunno/a lo sviluppo di una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura, un "sentimento nostalgico di appartenenza", inteso come desiderio e necessità di partecipare attivamente alla sua conservazione, tutela e valorizzazione. A tal fine, è utile che la scuola istituisca un partenariato pedagogico con i servizi e le istituzioni che si occupano della salvaguardia e tutela dei diversi e multiformi beni del patrimonio culturale. In questo modo, docenti ed operatori che lavorano nell’ambito del patrimonio culturale possono – insieme - progettare, organizzare ed allestire laboratori didattici diffusi, condividendo modelli ed approcci metodologici offerti e proposti dalla pedagogia del patrimonio. E affinché tali laboratori siano fruibili da tutti gli alunni e le alunne, soprattutto da quelli/quelle con bisogni educativi speciali, è fondamentale che gli attori dell’auspicato partenariato ricorrano anche ai saperi della didattica speciale e dalla pedagogia speciale (entrambe) per l’inclusione.

Riflessioni e approcci metodologici inclusivi per educare al patrimonio culturale

Corrado Muscara'
2024-01-01

Abstract

Educare al patrimonio culturale a scuola significa stimolare in ogni alunno/a lo sviluppo di una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura, un "sentimento nostalgico di appartenenza", inteso come desiderio e necessità di partecipare attivamente alla sua conservazione, tutela e valorizzazione. A tal fine, è utile che la scuola istituisca un partenariato pedagogico con i servizi e le istituzioni che si occupano della salvaguardia e tutela dei diversi e multiformi beni del patrimonio culturale. In questo modo, docenti ed operatori che lavorano nell’ambito del patrimonio culturale possono – insieme - progettare, organizzare ed allestire laboratori didattici diffusi, condividendo modelli ed approcci metodologici offerti e proposti dalla pedagogia del patrimonio. E affinché tali laboratori siano fruibili da tutti gli alunni e le alunne, soprattutto da quelli/quelle con bisogni educativi speciali, è fondamentale che gli attori dell’auspicato partenariato ricorrano anche ai saperi della didattica speciale e dalla pedagogia speciale (entrambe) per l’inclusione.
2024
979-12-5568-202-8
cultural heritage, education, school, inclusion, didactic planning
patrimonio culturale, educazione, scuola, inclusione, progettazione educativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
educare al patrimonio culturale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/640889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact