Il contributo presenta le strategie volte alla creazione e alla condivisione di una collezione digitale di testi greco-latini, intitolata Onomastikón, Studi di lessicografia greca e latina (https://onomastikon.altervista.org), costantemente ampliata e aggiornata attraverso l’interazione tra docenti/ricercatori strutturati e studenti del Corso di Laurea in “Filologia classica” dell’Università di Catania, nonché attraverso la collaborazione con istituzioni scientifiche europee ed extra-europee, quali il Thesaurus linguae Latinae della Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco di Baviera (Germania), il Diccionario Griego-Español dell’Instituto de Lenguas y Culturas del Mediterráneo y Oriente Próximo - Centro de Ciencias Humanas y Sociales - CSIC di Madrid (Spagna) e con il Thesaurus Linguae Graecae® (TLG)® della University of California, Irvine (Stati Uniti d’America). In particolare, tale collezione ha come frutto da una parte la pubblicazione di porzioni, precedentemente inedite, di un glossario bilingue latino-greco, risalente alla tarda antichità. Tali testi sono forniti in edizione critica commentata, su una piattaforma online e in open access. A ciò si affianca dall’altra il progetto di un Archivio digitale del lessico della poesia cristiana antica e medievale, che mira all’individuazione e archiviazione in open access di una cospicua serie di termini poco o per nulla altrove attestati, che si rinvengono nei testi poetici latini cristiani di età tardoantica, al fine di creare una banca dati aggiornata del lessico specialistico della poesia cristiana antica finora mai attuata. È inoltre in corso l’implementazione di raffinate risorse di ricerca, che permetteranno agli studiosi interessati di compiere molteplici indagini lessicali.
Strategie per la creazione e la condivisione di una collezione digitale di testi greco-latini
Vincenzo Ortoleva
;Maria Rosaria Petringa
;Salvatore Cammisuli
;
2024-01-01
Abstract
Il contributo presenta le strategie volte alla creazione e alla condivisione di una collezione digitale di testi greco-latini, intitolata Onomastikón, Studi di lessicografia greca e latina (https://onomastikon.altervista.org), costantemente ampliata e aggiornata attraverso l’interazione tra docenti/ricercatori strutturati e studenti del Corso di Laurea in “Filologia classica” dell’Università di Catania, nonché attraverso la collaborazione con istituzioni scientifiche europee ed extra-europee, quali il Thesaurus linguae Latinae della Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco di Baviera (Germania), il Diccionario Griego-Español dell’Instituto de Lenguas y Culturas del Mediterráneo y Oriente Próximo - Centro de Ciencias Humanas y Sociales - CSIC di Madrid (Spagna) e con il Thesaurus Linguae Graecae® (TLG)® della University of California, Irvine (Stati Uniti d’America). In particolare, tale collezione ha come frutto da una parte la pubblicazione di porzioni, precedentemente inedite, di un glossario bilingue latino-greco, risalente alla tarda antichità. Tali testi sono forniti in edizione critica commentata, su una piattaforma online e in open access. A ciò si affianca dall’altra il progetto di un Archivio digitale del lessico della poesia cristiana antica e medievale, che mira all’individuazione e archiviazione in open access di una cospicua serie di termini poco o per nulla altrove attestati, che si rinvengono nei testi poetici latini cristiani di età tardoantica, al fine di creare una banca dati aggiornata del lessico specialistico della poesia cristiana antica finora mai attuata. È inoltre in corso l’implementazione di raffinate risorse di ricerca, che permetteranno agli studiosi interessati di compiere molteplici indagini lessicali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.