The idea of the research project comes from the need to provide support to universities’ Erasmus student international exchanges, especially after the actual critical pandemic situation, provided that their interest in such activity, which is considered an added value to their educational experience, is growing. Taking into consideration the Italian, European, and Extra-European countries reactions to COVID-19 and the best practices adopted by different universities, the research develops an educational model that, responding to students’ needs, effectively uses distance learning tools through the use of Flipped Classroom methodology and a facilitated language approach. The new Erasmus educational model is entitled “Smart Student Mobility (SSM): a submarine to UniCT” and will thus use a combined distance and in-presence learning that proposes new contents and instruments useful for supporting Erasmus incoming students’ learning process in their transitional dimension. In addition, the research develops the informal/experiential dimension connected to travel experiences and social relationships, including online collaboration/communication group tools to share human experiences, places visited, languages, and cultures known. Finally, the model may be useful in opening up new frontiers of employability, as well as in consolidating the strategic importance of the figures of the distance trainer and tutor, expert users of the new educational tools who are functional for an international, rethought, and different teaching.

Questo progetto di ricerca nasce dall'esigenza di fornire un supporto agli scambi internazionali degli studenti Erasmus, soprattutto dopo le criticità della pandemia, visto che l'interesse per tale mobilità, considerata un valore aggiunto dell’esperienza formativa universitaria, è in crescita. Tenendo conto delle reazioni Italiane, Europee ed Extra-Europee a COVID-19 e delle best practices adottate da diverse università, la ricerca sviluppa un modello didattico che, rispondendo alle esigenze degli studenti, utilizza in modo efficace gli strumenti di formazione a distanza attraverso l’uso della metodologia Flipped Classroom e un approccio linguistico facilitato. Il nuovo modello educativo Erasmus intitolato "Smart Student Mobility (SSM): a Submarine to UniCT" propone un apprendimento combinato a distanza e in presenza con la presentazione di contenuti e strumenti utili a supportare il processo di apprendimento degli studenti Erasmus incoming nella loro dimensione transnazionale. Inoltre, la ricerca sviluppa la dimensione informale/esperienziale legata alle esperienze di viaggio e alle relazioni sociali, includendo anche strumenti di collaborazione/comunicazione di gruppo on-line con l'obiettivo di condividere esperienze umane, luoghi visitati, lingue e culture conosciute. Il modello messo a punto potrà essere utile per aprire nuove frontiere di occupabilità, consolidando l'importanza strategica delle figure del formatore e del tutor a distanza, esperti utilizzatori di nuovi strumenti didattici funzionali a una didattica ripensata in prospettiva internazionale.

(IM)MOBILITA' ERASMUS + NELL'ERA DEL COVID-19: Prospettive e Ipotesi di un Nuovo Modello Formativo per gli Scambi Blended / Tutino, Vincenza. - (2024 Jun 18).

(IM)MOBILITA' ERASMUS + NELL'ERA DEL COVID-19: Prospettive e Ipotesi di un Nuovo Modello Formativo per gli Scambi Blended

TUTINO, VINCENZA
2024-06-18

Abstract

The idea of the research project comes from the need to provide support to universities’ Erasmus student international exchanges, especially after the actual critical pandemic situation, provided that their interest in such activity, which is considered an added value to their educational experience, is growing. Taking into consideration the Italian, European, and Extra-European countries reactions to COVID-19 and the best practices adopted by different universities, the research develops an educational model that, responding to students’ needs, effectively uses distance learning tools through the use of Flipped Classroom methodology and a facilitated language approach. The new Erasmus educational model is entitled “Smart Student Mobility (SSM): a submarine to UniCT” and will thus use a combined distance and in-presence learning that proposes new contents and instruments useful for supporting Erasmus incoming students’ learning process in their transitional dimension. In addition, the research develops the informal/experiential dimension connected to travel experiences and social relationships, including online collaboration/communication group tools to share human experiences, places visited, languages, and cultures known. Finally, the model may be useful in opening up new frontiers of employability, as well as in consolidating the strategic importance of the figures of the distance trainer and tutor, expert users of the new educational tools who are functional for an international, rethought, and different teaching.
18-giu-2024
Questo progetto di ricerca nasce dall'esigenza di fornire un supporto agli scambi internazionali degli studenti Erasmus, soprattutto dopo le criticità della pandemia, visto che l'interesse per tale mobilità, considerata un valore aggiunto dell’esperienza formativa universitaria, è in crescita. Tenendo conto delle reazioni Italiane, Europee ed Extra-Europee a COVID-19 e delle best practices adottate da diverse università, la ricerca sviluppa un modello didattico che, rispondendo alle esigenze degli studenti, utilizza in modo efficace gli strumenti di formazione a distanza attraverso l’uso della metodologia Flipped Classroom e un approccio linguistico facilitato. Il nuovo modello educativo Erasmus intitolato "Smart Student Mobility (SSM): a Submarine to UniCT" propone un apprendimento combinato a distanza e in presenza con la presentazione di contenuti e strumenti utili a supportare il processo di apprendimento degli studenti Erasmus incoming nella loro dimensione transnazionale. Inoltre, la ricerca sviluppa la dimensione informale/esperienziale legata alle esperienze di viaggio e alle relazioni sociali, includendo anche strumenti di collaborazione/comunicazione di gruppo on-line con l'obiettivo di condividere esperienze umane, luoghi visitati, lingue e culture conosciute. Il modello messo a punto potrà essere utile per aprire nuove frontiere di occupabilità, consolidando l'importanza strategica delle figure del formatore e del tutor a distanza, esperti utilizzatori di nuovi strumenti didattici funzionali a una didattica ripensata in prospettiva internazionale.
Erasmus +; E-learning; English Language; Flipped Classroom; Blended Model
Erasmus +; E-learning; Lingua Inglese; Flipped Classroom; Modello Blended
(IM)MOBILITA' ERASMUS + NELL'ERA DEL COVID-19: Prospettive e Ipotesi di un Nuovo Modello Formativo per gli Scambi Blended / Tutino, Vincenza. - (2024 Jun 18).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi 02_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/641495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact