An enormous gallery of mythological charachters in Goethes literary work witnesses of his idea of mercurial and methamorphical survival and transforamtion of antique mithology. The persistence of those charachtrs is now analyzed through a scientific point of view. The author of the paper tries to point out some of the neurocognitive features of Euphorion's character in Goethes Faust II. He therefore reveals to be the representation of the poetic ideal as congitive revelation.
Nell'opera di Goethe una galleria di figure mitologiche testimonia il principio di sopravvivenza metamorfica e mercuriale dell'antico. La dinamica «persistenza del mito», indagata sin dal Settecento in una prospettiva empirico-naturalistica, viene oggi riletta come esito di una costante "fisiologica" dell'uomo. È proprio a conclusioni di natura neurocognitiva che l'autrice del saggio giunge in merito a Euforione, figura centrale nella genesi della creazione artistica e rappresentazione suprema dell'ideale poetico proposto da Goethe.
Titolo: | Euforione. Intorno alla genesi della creazione artistica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/64171 |
ISBN: | 9788877967527 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |