Il contributo analizza i principi fondamentali del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio turale come documento programmatico che, oltre a promuovere la conoscenza del patrimonio e a confermare il riconoscimento del suo ruolo educativo, definisce orientamenti, obiettivi e metodologie funzionali ad offrire nuove opportunità di intervento a chi opera nella scuola. In particolar modo, si focalizza l’attenzione sull’agire didattico del docente dal punto di vista attivo, inclusivo e laboratoriale attraverso l’interazione con l’extra-scuola per una fruibilità didattica del bene museale e del patrimonio culturale.
Scuola e Museo in situ‐azione: prospettive metodologico-didattiche inclusive per lo sviluppo professionale del docente
D. Gulisano
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza i principi fondamentali del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio turale come documento programmatico che, oltre a promuovere la conoscenza del patrimonio e a confermare il riconoscimento del suo ruolo educativo, definisce orientamenti, obiettivi e metodologie funzionali ad offrire nuove opportunità di intervento a chi opera nella scuola. In particolar modo, si focalizza l’attenzione sull’agire didattico del docente dal punto di vista attivo, inclusivo e laboratoriale attraverso l’interazione con l’extra-scuola per una fruibilità didattica del bene museale e del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
037-050 - Gulisano def.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: saggio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
426.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.