L'ordinamento giuridico internazionale non mira precipuamente a regolare fenomeni attinenti alla sfera identitaria dell'individuo, ma ha elaborato una serie cospicua di norme a carattere generale e pattizio relative alla protezione dei diritti fondamentali della persona umana. La questione identitaria è invece più strettamente correlata alla legittimità dell'azione delle minoranze, le quali chiedono di essere rappresentate presso i fori decisionali e deliberativi nazionali ed internazionali. Il presente saggio si prefigge dunque lo scopo di ricostruire i principali obblighi internazionali in materia di diritti fondamentali, indagando altresì sul rilievo eventualmente assunto dalla nozione di "identità" ai fini della promozione di nuove tendenze isonee a confluire successivamente in nuove norme internazionali
Titolo: | Individuo, identità e diritto internazionale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/64232 |
ISBN: | 978-88-7018-751-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |