Il saggio si propone di indagare il mito e la figura di Grigorij Rasputin attraverso il prisma del discorso della sua seduzione. Indiscusso protagonista della storia e della cultura non solo russa, Rasputin è oggetto di numerosissime narrazioni e declinazioni letterarie, paraletterarie, cinematografiche o, se vogliamo, pop, dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri. Il paradigma consolidatosi nell’immaginario comune viene tuttavia in parte smentito dalla scrittura femminile delle “vittime” rasputiniane (l’Imperatrice Aleksandra, la “scrittrice erotomane” Vera Žukovskaja, l’umorista Tėffi), che tracciano il ritratto di un monaco-seduttore, suo malgrado, mancato.
C. Olivieri, Rasputin: monaco e seduttore suo malgrado
C. Olivieri
2024-01-01
Abstract
Il saggio si propone di indagare il mito e la figura di Grigorij Rasputin attraverso il prisma del discorso della sua seduzione. Indiscusso protagonista della storia e della cultura non solo russa, Rasputin è oggetto di numerosissime narrazioni e declinazioni letterarie, paraletterarie, cinematografiche o, se vogliamo, pop, dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri. Il paradigma consolidatosi nell’immaginario comune viene tuttavia in parte smentito dalla scrittura femminile delle “vittime” rasputiniane (l’Imperatrice Aleksandra, la “scrittrice erotomane” Vera Žukovskaja, l’umorista Tėffi), che tracciano il ritratto di un monaco-seduttore, suo malgrado, mancato.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											rasputin_PUB.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										499.02 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								499.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


