Mettendo a confronto due prospettive analitiche diverse ma dialogan- ti, geografia e antropologia, il saggio si propone di indagare le molteplici relazioni tra un “ambiente in crisi”, in cui si è moltiplicata la frequenza di disastri naturali e antropici che mettono a repentaglio il futuro di luoghi e comunità, e le pratiche alimentari legate al consumo e alla produzione di cibo.

Praticando la sostenibilità. Partiamo dal cibo per sfidare i disastri e le crisi ambientali?

I. Falconieri
Primo
;
D. Privitera
Ultimo
2024-01-01

Abstract

Mettendo a confronto due prospettive analitiche diverse ma dialogan- ti, geografia e antropologia, il saggio si propone di indagare le molteplici relazioni tra un “ambiente in crisi”, in cui si è moltiplicata la frequenza di disastri naturali e antropici che mettono a repentaglio il futuro di luoghi e comunità, e le pratiche alimentari legate al consumo e alla produzione di cibo.
2024
9788846768582
disastri, cambiamenti climatici, cibo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PRIVITERA FALCONIEri UOMO e Natura, 2024 VOLUME Cardullo.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Uomo e natura, un rapporto da riscrivere Prospettive interdisciplinari di “cura” di sé e del mondo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 900.48 kB
Formato Adobe PDF
900.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/643549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact