Questo contributo prende le mosse da alcuni cantieri di ricerca cui partecipo in relazione alla presenza di esponenti della maggiore nobiltà siciliana nella capitale spagnola nel periodo di tempo compreso tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. 1 Un arco cronologico oggetto di importanti studi in ordine al governo politico della Monarchia e all’inaugurazione del valimiento come inedita delega del potere regio 2 che risulta, però, meno indagato dal punto di vista dei riflessi che questo mutamento istituzionale ebbe sull’aristocrazia dei territori della Monarchia spagnola in termini di mobilità e investimenti materiali e immateriali. Eppure, da essa discesero importanti cambiamenti nelle strategie dei maggiori lignaggi dell’isola, sia dal punto di vista degli equilibri interni ai loro territori di origine, che della ricomposizione di reti e alleanze in una Madrid diventata, in breve tempo, il luogo dove radicare il ramo maggiore dei casati per accrescere il peso politico presso la corte sovrana e all’interno delle élites transnazionali della Monarchia
Alla ricerca di gloria: la nobiltà siciliana tra Sicilia, Napoli e la Spagna (1607-1627)
Scalisi, Lina
2024-01-01
Abstract
Questo contributo prende le mosse da alcuni cantieri di ricerca cui partecipo in relazione alla presenza di esponenti della maggiore nobiltà siciliana nella capitale spagnola nel periodo di tempo compreso tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. 1 Un arco cronologico oggetto di importanti studi in ordine al governo politico della Monarchia e all’inaugurazione del valimiento come inedita delega del potere regio 2 che risulta, però, meno indagato dal punto di vista dei riflessi che questo mutamento istituzionale ebbe sull’aristocrazia dei territori della Monarchia spagnola in termini di mobilità e investimenti materiali e immateriali. Eppure, da essa discesero importanti cambiamenti nelle strategie dei maggiori lignaggi dell’isola, sia dal punto di vista degli equilibri interni ai loro territori di origine, che della ricomposizione di reti e alleanze in una Madrid diventata, in breve tempo, il luogo dove radicare il ramo maggiore dei casati per accrescere il peso politico presso la corte sovrana e all’interno delle élites transnazionali della MonarchiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
_Monarchia ispanica [CEF 624] - II bozza_v. 3-1.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.