Il contributo intende analizzare le varianti d’autore de «Il nome della rosa» proponendo una riflessione critica sulle correzioni apportate da Umberto Eco nella «nuova edizione riveduta e corretta» del 2012 grazie all’utilizzo di alcuni strumenti informatici imprescindibili per il filologo digitale, come la collazione automatica e la codifica del testo. Partendo da una riflessione metodologica sul circolo ermeneutico digitale, fondato sull’integrazione tra Distant e Close reading, sono state elaborate analisi testuali e linguistiche. La ‘lettura a distanza’ ha evidenziato una tendenza alla riduzione del lessico, con la rimozione di diverse frasi o la sostituzione con altre più brevi, laddove la marcatura ha permesso di individuare nella storia dell’eresia il tema maggiormente variato e – attraverso concetti desunti dalla Network theory – in Ubertino il personaggio più significativo. Le statistiche sulle marche d’uso hanno infine mostrato la tendenza alla semplificazione del lessico letterario, contribuendo a delineare la fisionomia di Eco correttore di sé stesso.

«I Nomi della Rosa». Un’analisi testuale informatica delle varianti del Nome della Rosa di U. Eco tra Distant e Close reading

CHRISTIAN D'AGATA
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende analizzare le varianti d’autore de «Il nome della rosa» proponendo una riflessione critica sulle correzioni apportate da Umberto Eco nella «nuova edizione riveduta e corretta» del 2012 grazie all’utilizzo di alcuni strumenti informatici imprescindibili per il filologo digitale, come la collazione automatica e la codifica del testo. Partendo da una riflessione metodologica sul circolo ermeneutico digitale, fondato sull’integrazione tra Distant e Close reading, sono state elaborate analisi testuali e linguistiche. La ‘lettura a distanza’ ha evidenziato una tendenza alla riduzione del lessico, con la rimozione di diverse frasi o la sostituzione con altre più brevi, laddove la marcatura ha permesso di individuare nella storia dell’eresia il tema maggiormente variato e – attraverso concetti desunti dalla Network theory – in Ubertino il personaggio più significativo. Le statistiche sulle marche d’uso hanno infine mostrato la tendenza alla semplificazione del lessico letterario, contribuendo a delineare la fisionomia di Eco correttore di sé stesso.
2021
978-88-907905-7-7
Umberto Eco, Il nome della rosa, varianti, digital humanities, distant reading, filologia digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Agata - I nomi della rosa, ADI 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 437 kB
Formato Adobe PDF
437 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/643779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact