Il contributo si sofferma sulla produzione teorica e narrativa di Umberto Eco dagli esordi fino alla pubblicazione della fiaba I tre cosmonauti (1966) con l’obiettivo di individuare le caratteristiche principali della contronarrazione echiana: una critica tanto della tradizione letteraria quanto di alcune posizioni dell’avanguardia. Prendendo in esame le filastrocche di Filosofi in libertà (1958), le riflessioni di Opera aperta (1962), il ritorno dell’intreccio di Diario minimo (1963) e l’analisi di Charlie Brown di Apocalittici e integrati (1964) si tratteggia il profilo di un autore la cui espressione più propria è stata quella di non lasciarsi mai sedurre dalle posizioni estreme degli apocalittici o degli integrati, ma al contrario di «far ridere la verità» criticando ironicamente ogni forma di potere
Dedalus, Charlie Brown e Cosmonauti. Le prime contronarrazioni di Umberto Eco
Christian D'Agata
2023-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sulla produzione teorica e narrativa di Umberto Eco dagli esordi fino alla pubblicazione della fiaba I tre cosmonauti (1966) con l’obiettivo di individuare le caratteristiche principali della contronarrazione echiana: una critica tanto della tradizione letteraria quanto di alcune posizioni dell’avanguardia. Prendendo in esame le filastrocche di Filosofi in libertà (1958), le riflessioni di Opera aperta (1962), il ritorno dell’intreccio di Diario minimo (1963) e l’analisi di Charlie Brown di Apocalittici e integrati (1964) si tratteggia il profilo di un autore la cui espressione più propria è stata quella di non lasciarsi mai sedurre dalle posizioni estreme degli apocalittici o degli integrati, ma al contrario di «far ridere la verità» criticando ironicamente ogni forma di potereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D_Agata - Dedalus, Charlie Brown e cosmonauti - MOD.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.