La riflessione petrarchesca in merito alla natura del Tempo ed alla sua relazione con le scelte e con la valutazione circa il senso della vita, costituiscono il punto di partenza dal quale si dipanano alcune considerazioni filosofico-politiche incentrate sul rapporto tra l’idea di Tempo e la dimensione politica: un rapporto non privo di elementi di ambiguità e la cui comprensione può fornire uno spaccato interessante sull’età presente. In primo luogo, mi soffermerò sull’idea del Tempo seguendo alcune delle suggestioni e dei temi proposti da Sant’Agostino e dall’approccio fenomenologico di Edmund Husserl. Successivamente, svilupperò il tema entro una cornice filosofico-politica, cercando di comprendere in che misura la percezione e la nostra idea del Tempo influisce, se influisce, sulla costruzione dello spazio politico. Infine, focalizzerò l’attenzione su una distinzione, a mio avviso non esclusivamente lessicale, tra le nozioni di caducità e decadenza.
Tempo, politica, caducità. Considerazioni filosofico-politiche sull'età presente
Vincenzo Maimone
2024-01-01
Abstract
La riflessione petrarchesca in merito alla natura del Tempo ed alla sua relazione con le scelte e con la valutazione circa il senso della vita, costituiscono il punto di partenza dal quale si dipanano alcune considerazioni filosofico-politiche incentrate sul rapporto tra l’idea di Tempo e la dimensione politica: un rapporto non privo di elementi di ambiguità e la cui comprensione può fornire uno spaccato interessante sull’età presente. In primo luogo, mi soffermerò sull’idea del Tempo seguendo alcune delle suggestioni e dei temi proposti da Sant’Agostino e dall’approccio fenomenologico di Edmund Husserl. Successivamente, svilupperò il tema entro una cornice filosofico-politica, cercando di comprendere in che misura la percezione e la nostra idea del Tempo influisce, se influisce, sulla costruzione dello spazio politico. Infine, focalizzerò l’attenzione su una distinzione, a mio avviso non esclusivamente lessicale, tra le nozioni di caducità e decadenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.