Gli oceani svolgono un ruolo cruciale per la vita del pianeta e rappresentano un tassello fondamentale nell’economia di molte nazioni. Negli ultimi decenni lo sfruttamento intensivo e l’impoverimento delle ricchezze marine ha portato a una nuova consapevolezza circa la necessità di rendere meno impattanti le attività umane. Nasce così il concetto di blue economy, un approccio strategico che cerca di conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale ma che ha maggiormente privilegiato gli aspetti di governance e industriali. Questo studio propone la necessità di attribuire rilevo anche al ruolo attivo che i consumatori possono avere nella salvaguardia dell’ambiente marino, passando ad un concetto definibile di blue marketing. Attraverso un'analisi bibliometrica – e nell’ambito di una ricerca più ampia – il paper esamina gli articoli scientifici nel campo della blue economy che hanno privilegiato il ruolo del consumatore, identificando le relazioni tra le analisi fin qui condotte e i principali autori e paesi coinvolti. I risultati offrono un quadro comparativo degli sviluppi in materia, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche della blue economy e del suo impatto sul comportamento dei consumatori.

Dalla Blue Economy al Blue Marketing: un’analisi bibliometrica

Antonio Mileti
Secondo
Writing – Original Draft Preparation
;
2024-01-01

Abstract

Gli oceani svolgono un ruolo cruciale per la vita del pianeta e rappresentano un tassello fondamentale nell’economia di molte nazioni. Negli ultimi decenni lo sfruttamento intensivo e l’impoverimento delle ricchezze marine ha portato a una nuova consapevolezza circa la necessità di rendere meno impattanti le attività umane. Nasce così il concetto di blue economy, un approccio strategico che cerca di conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale ma che ha maggiormente privilegiato gli aspetti di governance e industriali. Questo studio propone la necessità di attribuire rilevo anche al ruolo attivo che i consumatori possono avere nella salvaguardia dell’ambiente marino, passando ad un concetto definibile di blue marketing. Attraverso un'analisi bibliometrica – e nell’ambito di una ricerca più ampia – il paper esamina gli articoli scientifici nel campo della blue economy che hanno privilegiato il ruolo del consumatore, identificando le relazioni tra le analisi fin qui condotte e i principali autori e paesi coinvolti. I risultati offrono un quadro comparativo degli sviluppi in materia, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche della blue economy e del suo impatto sul comportamento dei consumatori.
2024
978-88-943918-2-4
Blue economy, Ocean Economy, Sustainability
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/645315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact