SOMMARIO: 1. Il danno all’ambiente nella Costituzione. — 2. Il danno all’ambiente nell’ordinamento europeo. — 3. Il danno all’ambiente nell’ordinamento italiano. — 4. L’oggetto della tutela. — 5. I soggetti responsabili e i criteri di imputazione. — 6. Segue: la responsabilità del controllante. — 7. Segue: le esimenti. Questioni controverse. — 8. Concorso nel danno ambientale. — 9. Le tecniche di risarcimento del danno all’ambiente. — 10. Il danno ambientale tra interessi collettivi e interessi individuali. — 11. L’accentramento della legittimazione ad agire. — 12. La quota individuale del danno collettivo

Danno ambientale e responsabilità civile

ugo salanitro
2024-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. Il danno all’ambiente nella Costituzione. — 2. Il danno all’ambiente nell’ordinamento europeo. — 3. Il danno all’ambiente nell’ordinamento italiano. — 4. L’oggetto della tutela. — 5. I soggetti responsabili e i criteri di imputazione. — 6. Segue: la responsabilità del controllante. — 7. Segue: le esimenti. Questioni controverse. — 8. Concorso nel danno ambientale. — 9. Le tecniche di risarcimento del danno all’ambiente. — 10. Il danno ambientale tra interessi collettivi e interessi individuali. — 11. L’accentramento della legittimazione ad agire. — 12. La quota individuale del danno collettivo
2024
9788828831990
danno ambiente responsabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/646149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact