La storia del secondo mendicante, che qui si è scelto di analizzare, fornisce esempi eloquenti della funzione costruttiva di un tema all’interno di un testo narrativo e, al contempo, della vitalità intrinseca che un tema manifesta al di fuori di una specifica dimensione testuale. Per poter osservare tali aspetti, viene di seguito proposta una lettura comparativa delle varianti testuali più interessanti della storia, 9 rintracciando le trasformazioni che in esse subisce il tema della metamorfosi magica, allorché interpreta retroterra culturali e tradizioni letterarie differenti.
“Il tema della metamorfosi e la metamorfosi del tema: le varianti di un racconto tra Oriente e Occidente”, in Parole e sconfinamenti, studi offerti a Nunzio Zago per i suoi sessantacinque anni dai colleghi della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa, a cura di M. Sturiale – G. Traina, Eunoedizioni, Enna, 2014, pp. 221-238.
ILENIA LICITRA
2014-01-01
Abstract
La storia del secondo mendicante, che qui si è scelto di analizzare, fornisce esempi eloquenti della funzione costruttiva di un tema all’interno di un testo narrativo e, al contempo, della vitalità intrinseca che un tema manifesta al di fuori di una specifica dimensione testuale. Per poter osservare tali aspetti, viene di seguito proposta una lettura comparativa delle varianti testuali più interessanti della storia, 9 rintracciando le trasformazioni che in esse subisce il tema della metamorfosi magica, allorché interpreta retroterra culturali e tradizioni letterarie differenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
16_Parole e sconfinamenti 2014_221-238_Licitra.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
191.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.