Il capitolo prende avvio da una riflessione sul ruolo che le forme spaziali hanno esercitato ed esercitano sull’immaginario individuale e collettivo, fin dall’età classica. Le pagine successive analizzano, in chiave sociologica, l’origine della città, attraverso gli studi di Lewis Mumford e Gideon Sjoberg, non trascurando dati storici ed archeologici. L’evoluzione del fenomeno urbano è seguita tenendo presenti alcune fasi significative che scandiscono il passaggio dalla città antica alla città industriale moderna fino ad arrivare alle grandi concentrazioni urbane contemporanee. Il testo ripercorre criticamente alcuni fra i contributi più significativi della sociologia impegnata nello studio della città. Si è avuto cura di far dialogare fra loro la tradizione europea e americana di teorie urbane. La prima, quella europea, attraverso le inchieste socio-demografiche di Frédéric Le Play e di Charles Booth, mediante l’approccio di Karl Marx e Friedrich Engels, nonché i contributi di Max Weber, Georg Simmel e Walter Benjamin. La seconda, quella statunitense, è stata ripercorsa concentrandosi sul filone ecologico della Scuola di Chicago e la teoria sull’urbanesimo di Louis Wirth. La riflessione si sofferma, successivamente, sulle popolazioni urbane e sulle generazioni di metropoli che si sono articolate dalla seconda metà dell’Ottocento fino allo sviluppo dell’economia globale determinando stili di vita molto differenti fra loro. L’analisi prosegue con un riferimento alla sociologia di Henri Lefebvre, in tema di “diritto alla città”, e alle nuove sfide che attendono la città contemporanea, sempre più caratterizzata da una segmentazione di problematiche poste da coloro che la vivono (dalla sostenibilità, alla sicurezza, alla componente estetica, al rapporto con l’altro straniero) e che nutrono aspettative e domande sulla vita urbana. Infine è stata proposta una problematizzazione sul ruolo che attende la sociologia nello studio della città futura, un impegno che non può prescindere dal riflettere sull’urbanizzazione senza precedenti che sta interessando l’Africa, l’Asia e l’America Latina.

URBANESIMO

COLLOCA, CARLO
2011-01-01

Abstract

Il capitolo prende avvio da una riflessione sul ruolo che le forme spaziali hanno esercitato ed esercitano sull’immaginario individuale e collettivo, fin dall’età classica. Le pagine successive analizzano, in chiave sociologica, l’origine della città, attraverso gli studi di Lewis Mumford e Gideon Sjoberg, non trascurando dati storici ed archeologici. L’evoluzione del fenomeno urbano è seguita tenendo presenti alcune fasi significative che scandiscono il passaggio dalla città antica alla città industriale moderna fino ad arrivare alle grandi concentrazioni urbane contemporanee. Il testo ripercorre criticamente alcuni fra i contributi più significativi della sociologia impegnata nello studio della città. Si è avuto cura di far dialogare fra loro la tradizione europea e americana di teorie urbane. La prima, quella europea, attraverso le inchieste socio-demografiche di Frédéric Le Play e di Charles Booth, mediante l’approccio di Karl Marx e Friedrich Engels, nonché i contributi di Max Weber, Georg Simmel e Walter Benjamin. La seconda, quella statunitense, è stata ripercorsa concentrandosi sul filone ecologico della Scuola di Chicago e la teoria sull’urbanesimo di Louis Wirth. La riflessione si sofferma, successivamente, sulle popolazioni urbane e sulle generazioni di metropoli che si sono articolate dalla seconda metà dell’Ottocento fino allo sviluppo dell’economia globale determinando stili di vita molto differenti fra loro. L’analisi prosegue con un riferimento alla sociologia di Henri Lefebvre, in tema di “diritto alla città”, e alle nuove sfide che attendono la città contemporanea, sempre più caratterizzata da una segmentazione di problematiche poste da coloro che la vivono (dalla sostenibilità, alla sicurezza, alla componente estetica, al rapporto con l’altro straniero) e che nutrono aspettative e domande sulla vita urbana. Infine è stata proposta una problematizzazione sul ruolo che attende la sociologia nello studio della città futura, un impegno che non può prescindere dal riflettere sull’urbanizzazione senza precedenti che sta interessando l’Africa, l’Asia e l’America Latina.
2011
978-8813-31694-5
origine della città; teorie urbane; città fordista; città postfordista; metropoli; popolazioni urbane; urbanizzazione; domande di città
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlo Colloca_Urbanesimo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/64871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact