Lo scritto ripercorre in chiave critica le varie tesi dottrinali e giurisprudenziali che si sono susseguite nel tempo ai fini di individuare i requisiti minimi ed essenziali affinché un atto, posto in essere dal chiamato all’eredità, possa considerarsi accettazione tacita dell’eredità ai sensi dell’art. 476 c.c.
L’accettazione tacita dell’eredità: incertezze interpretative e risvolti applicativi.
Salvatore Bosa
2021-01-01
Abstract
Lo scritto ripercorre in chiave critica le varie tesi dottrinali e giurisprudenziali che si sono susseguite nel tempo ai fini di individuare i requisiti minimi ed essenziali affinché un atto, posto in essere dal chiamato all’eredità, possa considerarsi accettazione tacita dell’eredità ai sensi dell’art. 476 c.c.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| legaleDoc_i10631306_GIUR_00134997_2021_10_1218_PDFaccettazione eredità corriere giuridico.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										78.16 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 78.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


