A partire dagli aspetti fondamentali che caratterizzano il concetto di postmigrazione, il presente contributo si prefigge di mettere in luce alcu- ne attuali prospettive che riguardano i mutamenti sociali e culturali legati a realtà post-migratorie attualmente in corso in Germania. In particolare, l’attenzione sarà rivolta agli spazi urbani che sono sempre più caratte- rizzati da fenomeni plurilingue e pluriculturali, spazi che, nel contesto di discorsi post-migratori, aprono anche delle nuove possibilità per una creatività inedita che si rispecchia nelle pratiche linguistiche, culturali ed artistiche, al fine di rendere visibili le fratture, le ambiguità e le espe- rienze di emarginazione che esprimono le condizioni di vita di una parte considerevole dell’attuale popolazione tedesca.
Riconfigurazioni post-migratorie, plurilinguismo e pratiche culturali. Tendenze attuali in Germania
Beate Baumann
2024-01-01
Abstract
A partire dagli aspetti fondamentali che caratterizzano il concetto di postmigrazione, il presente contributo si prefigge di mettere in luce alcu- ne attuali prospettive che riguardano i mutamenti sociali e culturali legati a realtà post-migratorie attualmente in corso in Germania. In particolare, l’attenzione sarà rivolta agli spazi urbani che sono sempre più caratte- rizzati da fenomeni plurilingue e pluriculturali, spazi che, nel contesto di discorsi post-migratori, aprono anche delle nuove possibilità per una creatività inedita che si rispecchia nelle pratiche linguistiche, culturali ed artistiche, al fine di rendere visibili le fratture, le ambiguità e le espe- rienze di emarginazione che esprimono le condizioni di vita di una parte considerevole dell’attuale popolazione tedesca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.