A partire dagli aspetti fondamentali che caratterizzano il concetto di postmigrazione, il presente contributo si prefigge di mettere in luce alcu- ne attuali prospettive che riguardano i mutamenti sociali e culturali legati a realtà post-migratorie attualmente in corso in Germania. In particolare, l’attenzione sarà rivolta agli spazi urbani che sono sempre più caratte- rizzati da fenomeni plurilingue e pluriculturali, spazi che, nel contesto di discorsi post-migratori, aprono anche delle nuove possibilità per una creatività inedita che si rispecchia nelle pratiche linguistiche, culturali ed artistiche, al fine di rendere visibili le fratture, le ambiguità e le espe- rienze di emarginazione che esprimono le condizioni di vita di una parte considerevole dell’attuale popolazione tedesca.

Riconfigurazioni post-migratorie, plurilinguismo e pratiche culturali. Tendenze attuali in Germania

Beate Baumann
2024-01-01

Abstract

A partire dagli aspetti fondamentali che caratterizzano il concetto di postmigrazione, il presente contributo si prefigge di mettere in luce alcu- ne attuali prospettive che riguardano i mutamenti sociali e culturali legati a realtà post-migratorie attualmente in corso in Germania. In particolare, l’attenzione sarà rivolta agli spazi urbani che sono sempre più caratte- rizzati da fenomeni plurilingue e pluriculturali, spazi che, nel contesto di discorsi post-migratori, aprono anche delle nuove possibilità per una creatività inedita che si rispecchia nelle pratiche linguistiche, culturali ed artistiche, al fine di rendere visibili le fratture, le ambiguità e le espe- rienze di emarginazione che esprimono le condizioni di vita di una parte considerevole dell’attuale popolazione tedesca.
2024
978-88-3383-452-8
Postmigrazione in Germania, plurilinguismo, pratiche culturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/649249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact