The article analyses the film Palermo oder Wolfsburg (1980), directed by Werner Schroeter and written by Schroeter and Giuseppe Fava, and the novel Passione di Michele (1980) by Giuseppe Fava. The film was a collaboration between Schroeter and Fava, while the novel was based on Fava’s original screenplay. Both focus on the character of a young Sicilian immigrant in Wolfsburg in the 1970s. Parallel but different works, the film and the novel make a reflection on industrial countries in 1970s Europe that can be read in a post-colonial key, both in Schroeter’s exoticising and melodramatic gaze and in Fava’s solidaristic and anthropological one, both in the filmic specifics and in the fictional evocation.

L’articolo analizza il film Palermo oder Wolfsburg (1980), per la regia di Werner Schroeter e la sceneggiatura di Schroeter e Giuseppe Fava, e il romanzo Passione di Michele (1980) di Giuseppe Fava. Il film nasce dalla collaborazione di Schroeter e Fava, il romanzo trova la sua base narrativa nella sceneggiatura originaria scritta da Fava. In entrambi è al centro la figura di un giovane immigrato siciliano a Wolfsburg negli anni Settanta. Opere parallele eppure diverse, film e romanzo si fanno specchio di una riflessione sui sistemi avanzati e sugli ultimi nell’Europa degli anni Settanta che si lascia leggere in chiave post-coloniale, sia nello sguardo esotizzante e melodrammatico di Schroeter, che in quello solidaristico e antropologico di Fava, sia nello specifico filmico che nella evocazione romanzesca.

Palermo oder Wolfsburg e Passione di Michele: ontologia di una integrazione impossibile secondo Giuseppe Fava e Werner Schroeter

vincenza scuderi
2024-01-01

Abstract

The article analyses the film Palermo oder Wolfsburg (1980), directed by Werner Schroeter and written by Schroeter and Giuseppe Fava, and the novel Passione di Michele (1980) by Giuseppe Fava. The film was a collaboration between Schroeter and Fava, while the novel was based on Fava’s original screenplay. Both focus on the character of a young Sicilian immigrant in Wolfsburg in the 1970s. Parallel but different works, the film and the novel make a reflection on industrial countries in 1970s Europe that can be read in a post-colonial key, both in Schroeter’s exoticising and melodramatic gaze and in Fava’s solidaristic and anthropological one, both in the filmic specifics and in the fictional evocation.
2024
978-88-3383-452-8
L’articolo analizza il film Palermo oder Wolfsburg (1980), per la regia di Werner Schroeter e la sceneggiatura di Schroeter e Giuseppe Fava, e il romanzo Passione di Michele (1980) di Giuseppe Fava. Il film nasce dalla collaborazione di Schroeter e Fava, il romanzo trova la sua base narrativa nella sceneggiatura originaria scritta da Fava. In entrambi è al centro la figura di un giovane immigrato siciliano a Wolfsburg negli anni Settanta. Opere parallele eppure diverse, film e romanzo si fanno specchio di una riflessione sui sistemi avanzati e sugli ultimi nell’Europa degli anni Settanta che si lascia leggere in chiave post-coloniale, sia nello sguardo esotizzante e melodrammatico di Schroeter, che in quello solidaristico e antropologico di Fava, sia nello specifico filmico che nella evocazione romanzesca.
cinema, literature, emigration, Gastarbeiter, alienation, Sicily, Germany
cinema, letteratura, emigrazione, Gastarbeiter, alienazione, Sicilia, Germania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V.Scuderi_Palermo oder Wolfsburg - Fava e Schroeter.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/649454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact