Rispetto ad altre intense relazioni amichevoli che Verga ebbe con Boito, Giacosa, Gualdo, Cameroni, testimoniate dagli epistolari, il sodalizio con Capuana ebbe connotati peculiari e portò frutti letterari interessanti, all’interno di quella che è stata definita a posteriori “officina verista”. La locuzione emotivamente connotata, “fratello d’arte”, che si ritrova nei carteggi verghiani, riassume profondamente il senso di un’amicizia che è insieme sodalizio artistico, ricerca linguistico-stilistica condivisa e solidarietà d’intenti artistici di lunga durata.
«Fratelli d’arte». Il sodalizio Verga/Capuana
Sardo R
2023-01-01
Abstract
Rispetto ad altre intense relazioni amichevoli che Verga ebbe con Boito, Giacosa, Gualdo, Cameroni, testimoniate dagli epistolari, il sodalizio con Capuana ebbe connotati peculiari e portò frutti letterari interessanti, all’interno di quella che è stata definita a posteriori “officina verista”. La locuzione emotivamente connotata, “fratello d’arte”, che si ritrova nei carteggi verghiani, riassume profondamente il senso di un’amicizia che è insieme sodalizio artistico, ricerca linguistico-stilistica condivisa e solidarietà d’intenti artistici di lunga durata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sardo Atti Siena.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
386.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.