Nell’articolo ci si sofferma sulla ridefinizione della transazione penale nell’Europa di antico regime a fronte della progressiva emersione del processo penale pubblico e obbligatorio. Seguendone alcuni sviluppi, si intende mostrare quanto, e come, ancora a principio della stagione settecentesca, segnata dalla prossima caduta dei modelli ma anche dall’apertura di nuovi spazi di sperimentazione, la dimensione conciliativa per quanto ridimensionata conservi, sullo sfondo di una circolarità di rapporti tra diversi livelli di cultura, il potere di catalizzare le proiezioni e le aspirazioni della giustizia criminale.
«Transactiones privatum publicum non nocet». La “circolarità” della cultura della conciliazione nell’Europa moderna
m. s. testuzza
2024-01-01
Abstract
Nell’articolo ci si sofferma sulla ridefinizione della transazione penale nell’Europa di antico regime a fronte della progressiva emersione del processo penale pubblico e obbligatorio. Seguendone alcuni sviluppi, si intende mostrare quanto, e come, ancora a principio della stagione settecentesca, segnata dalla prossima caduta dei modelli ma anche dall’apertura di nuovi spazi di sperimentazione, la dimensione conciliativa per quanto ridimensionata conservi, sullo sfondo di una circolarità di rapporti tra diversi livelli di cultura, il potere di catalizzare le proiezioni e le aspirazioni della giustizia criminale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.