L’idea, alla base del Volume, è stata quella di ristudiare a fondo l’esecuzione forzata tributaria nei suoi diversi profili, sia di carattere generale che di carattere puntuale, non perseguendo unità di pensieri, ne´ completezza di trattazione, ma cercando il confronto sui diversi temi in funzione di auspicate condivisioni e convergenze, di cui lasciare traccia, ma anche di proficue interazioni e coinvolgimenti inter-generazionali, che possano dare continuità nel tempo ai frutti delle riflessioni (a tal fine i Giovani si sono confrontati con i Maestri, sugli esempi di tradizioni consolidate dei curatori). Il Volume si presenta come una prima, ma di per sé ampia e attualissima riflessione scientifica sul trascurato tema dell’esecuzione forzata tributaria, che possa servire ad interpreti ed operatori del diritto, e magari ad un finalmente adeguato legislatore, e allo stesso tempo gettare le basi per ulteriori contributi di sistema e di concreta operatività. Il Volume tiene conto, naturalmente, dell’attuazione della riforma fiscale ancora in itinere, non potendosi considerare sufficiente la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2024, del D.lgs. 110/ 2024, di attuazione della delega, contenente “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”.
Postfazione de "L’ESECUZIONE FORZATA TRIBUTARIA. Aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110"
Antonio Guidara
2024-01-01
Abstract
L’idea, alla base del Volume, è stata quella di ristudiare a fondo l’esecuzione forzata tributaria nei suoi diversi profili, sia di carattere generale che di carattere puntuale, non perseguendo unità di pensieri, ne´ completezza di trattazione, ma cercando il confronto sui diversi temi in funzione di auspicate condivisioni e convergenze, di cui lasciare traccia, ma anche di proficue interazioni e coinvolgimenti inter-generazionali, che possano dare continuità nel tempo ai frutti delle riflessioni (a tal fine i Giovani si sono confrontati con i Maestri, sugli esempi di tradizioni consolidate dei curatori). Il Volume si presenta come una prima, ma di per sé ampia e attualissima riflessione scientifica sul trascurato tema dell’esecuzione forzata tributaria, che possa servire ad interpreti ed operatori del diritto, e magari ad un finalmente adeguato legislatore, e allo stesso tempo gettare le basi per ulteriori contributi di sistema e di concreta operatività. Il Volume tiene conto, naturalmente, dell’attuazione della riforma fiscale ancora in itinere, non potendosi considerare sufficiente la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2024, del D.lgs. 110/ 2024, di attuazione della delega, contenente “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.