Questo breve saggio raccoglie un momento di riflessione del Progetto d’Ateneo di Catania PIACERI VISINMUSA del quale sono Principal Investigator, partendo dal presupposto che rendere fruibile e accessibile la cultura a tutti sia tanto un diritto quanto un atto di responsabilità per promuovere efficacemente l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Partendo dalla sempre più evidente attenzione che i Governi stanno rivolgendo a questa tematica, ed in particolare alla possibilità di avviare un vero e proprio Welfare Culturale ed una fruizione ampliata del patrimonio attraverso la collaborazione della Direzione generale dei Musei e delle diverse amministrazioni locali italiane, si vuole dimostrare che i luoghi della cultura possono essere fruibili da tutti. In questo senso, nell’ottica dell’Inclusive Education che rappresenta un vero e proprio atto di indirizzo in materia di istruzione, educazione e formazione, nella scuola i docenti dovrebbero sempre più sviluppare una didattica inclusiva che si intreccia con lo sviluppo del welfare culturale e la fruizione del patrimonio culturale

L’Inclusive Education attraverso i musei multisensoriali per promuovere welfare culturale

P. Mule'
Primo
Investigation
2024-01-01

Abstract

Questo breve saggio raccoglie un momento di riflessione del Progetto d’Ateneo di Catania PIACERI VISINMUSA del quale sono Principal Investigator, partendo dal presupposto che rendere fruibile e accessibile la cultura a tutti sia tanto un diritto quanto un atto di responsabilità per promuovere efficacemente l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Partendo dalla sempre più evidente attenzione che i Governi stanno rivolgendo a questa tematica, ed in particolare alla possibilità di avviare un vero e proprio Welfare Culturale ed una fruizione ampliata del patrimonio attraverso la collaborazione della Direzione generale dei Musei e delle diverse amministrazioni locali italiane, si vuole dimostrare che i luoghi della cultura possono essere fruibili da tutti. In questo senso, nell’ottica dell’Inclusive Education che rappresenta un vero e proprio atto di indirizzo in materia di istruzione, educazione e formazione, nella scuola i docenti dovrebbero sempre più sviluppare una didattica inclusiva che si intreccia con lo sviluppo del welfare culturale e la fruizione del patrimonio culturale
2024
9791255682028
Welfare culturale, Scuola, Musei, didattica museale, docenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/652829
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact