Per potere comprendere quali sono le caratteristiche e le competenze del docente inclusivo è necessario riflettere sul dibattito pedagogico italiano, che si è sviluppato sul tema a partire dal secolo scorso. Dall’analisi emergono delle parabole culturali e pedagogiche che hanno condizionato l’identità professionale del docente. Ciò è fondamentale per potere elaborare un nuovo profilo del docente secondario, un nuovo identikit professionale in ottica inclusiva. Il docente oggi deve possedere competenze disciplinari e metodologico – didattiche, ma anche competenze e skills relazionali, al fine di rispondere alle esigenze formative delle future generazioni sia in Italia che in Europa. Pertanto, in questo breve lavoro si intendono, dapprima, ripercorrere le questioni centrali del dibattito pedagogico-didattico riferito alla professionalità docente e, dopo, entrare nel merito del profilo del docente inclusivo in una scuola europea di qualità. Si tratta di un docente che abbia altre competenze, in primis, organizzative, legislative e digitali, in modo da gestire le emergenze educative/formative che si presentano quotidianamente in classe.
Il docente inclusivo: un nuovo paradigma culturale
P. Mulè
Primo
Investigation
2024-01-01
Abstract
Per potere comprendere quali sono le caratteristiche e le competenze del docente inclusivo è necessario riflettere sul dibattito pedagogico italiano, che si è sviluppato sul tema a partire dal secolo scorso. Dall’analisi emergono delle parabole culturali e pedagogiche che hanno condizionato l’identità professionale del docente. Ciò è fondamentale per potere elaborare un nuovo profilo del docente secondario, un nuovo identikit professionale in ottica inclusiva. Il docente oggi deve possedere competenze disciplinari e metodologico – didattiche, ma anche competenze e skills relazionali, al fine di rispondere alle esigenze formative delle future generazioni sia in Italia che in Europa. Pertanto, in questo breve lavoro si intendono, dapprima, ripercorrere le questioni centrali del dibattito pedagogico-didattico riferito alla professionalità docente e, dopo, entrare nel merito del profilo del docente inclusivo in una scuola europea di qualità. Si tratta di un docente che abbia altre competenze, in primis, organizzative, legislative e digitali, in modo da gestire le emergenze educative/formative che si presentano quotidianamente in classe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.