Un dialogo tra Oriana Fallaci e Adele Cambria, intellettualmente affini in un dibattito culturale di forte impatto in Italia dagli anni Sessanta. Scrittrici in prima linea in quella che Pasolini definì una crociata contro la paura degli Italiani di liberarsi dai preconcetti sociali e morali che ne inibissero la capacità di affermare le proprie esigenze individuali. Penne audaci e dissacranti che danno voce a una normalità inammissibile agli occhi di un'Italia ipocrita e censoria. Personalità sensibili, decise a vivere secondo la propria natura, senza timore o vergogna, imbracciando l'arma potente ed eterna della parola, alla prese con quella che Adele Cambria commentò come «strategia rivendicativa estenuante dell'emancipazione». Donne che, nei panni di una moderna "Penelope alla guerra", conducono un'esistenza viva e impegnata, senza vittimismi o apologie, animate dalla ferma volontà di vivere e farsi vivere come individui pensanti e operanti.

Per un dialogo tra donne autentiche e dissacranti: Oriana Fallaci e Adele Cambria

Ninna Maria Lucia Martines
2021-01-01

Abstract

Un dialogo tra Oriana Fallaci e Adele Cambria, intellettualmente affini in un dibattito culturale di forte impatto in Italia dagli anni Sessanta. Scrittrici in prima linea in quella che Pasolini definì una crociata contro la paura degli Italiani di liberarsi dai preconcetti sociali e morali che ne inibissero la capacità di affermare le proprie esigenze individuali. Penne audaci e dissacranti che danno voce a una normalità inammissibile agli occhi di un'Italia ipocrita e censoria. Personalità sensibili, decise a vivere secondo la propria natura, senza timore o vergogna, imbracciando l'arma potente ed eterna della parola, alla prese con quella che Adele Cambria commentò come «strategia rivendicativa estenuante dell'emancipazione». Donne che, nei panni di una moderna "Penelope alla guerra", conducono un'esistenza viva e impegnata, senza vittimismi o apologie, animate dalla ferma volontà di vivere e farsi vivere come individui pensanti e operanti.
2021
9788413777443
Femminismo, indagine, realtà, libertà, dissacrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/654091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact