Il saggio, inserito in un volume che ricostruisce le vicende urbanistiche di Siracusa dalla fine del XIX sec. agli inizi del XXI, esamina approfonditamente gli strumenti urbanistici di cui la città si dota nella fase di esapansione a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ne emerge un quadro fatto di riferimenti retorici alle teorie più in auge del momento e, in particolare all'igienismo, ma una società locale assai provinciale e incapace, in fondo, di incidere seriamente nei tessuti fatiscenti che ospitavano larghe fette della popolazione.
Titolo: | Siracusa. Dove l'igienismo non vinse: la città e i suoi piani tra Ottocento e Novecento |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/65424 |
ISBN: | 88-317-8760-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.