La Corte di Giustizia, con la sentenza annotata resa su ordinanza di rimessione di un Tribunale italiano, amplia, più di quanto già non si fosse verificato in passato, l'ambito di applicazione del diritto alla indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico, corrispondentemente svuotando di contenuto la disposizione di spending review adottata dal legislatore domestico nel 2012. La nota, partendo da questo elemento di fatto, analizza la cronistoria della norma di legge nazionale e il progressivo incedere della prassi amministrativa e della giurisprudenza verso l'ampliamento del diritto.

La riespansione dopo la compressione: l'indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico

Giancarlo Ricci
Primo
2024-01-01

Abstract

La Corte di Giustizia, con la sentenza annotata resa su ordinanza di rimessione di un Tribunale italiano, amplia, più di quanto già non si fosse verificato in passato, l'ambito di applicazione del diritto alla indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico, corrispondentemente svuotando di contenuto la disposizione di spending review adottata dal legislatore domestico nel 2012. La nota, partendo da questo elemento di fatto, analizza la cronistoria della norma di legge nazionale e il progressivo incedere della prassi amministrativa e della giurisprudenza verso l'ampliamento del diritto.
2024
Orario di lavoro; Ferie annuali; Mancato godimento; Indennità sostitutiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RICCI - Le ferie non godute nella p.a..pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 531.94 kB
Formato Adobe PDF
531.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/654309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact