L’apporto critico-scientifico sviluppa una ricostruzione su base filologica del significato della partizione sistematica presente nelle Istituzioni gaiane (2.1) tra res in nostro patrimonio e res extra nostrum patrimonium, atta a precisare, sul piano didattico-metodologico, l’importanza di una visione contestualizzata che, partendo da una ricognizione fattuale, consegua consapevolezza in merito alla circostanza che le res oggetto di interesse giuridico siano parte del patrimonio di un privato o non lo siano. Dopodiché, diversamente da quanto variamente sostenuto in dottrina, punta a dimostrare la piena sovrapponibilità delle espressioni in nostro patrimonio-extra nostrum patrimonium, con i costrutti, parimenti gaiani (cfr. 2.9-11), alicuius in bonis-nullius in bonis, senza trascurare, infine, il confronto analitico con il quadro di riferimento giustinianeo (cfr. I. 2.1 pr. e Theoph. Par. ad h. l.), dove, al di là del diversificato assetto sistematico, le stesse espressioni ricorrerebbero parimenti prive di implicazioni esprimenti l’idea di suscettibilità-insuscettibilità a trovarsi tra i beni di un privato.

Res in nostro patrimonio e res extra nostrum patrimonium. Valenza giuridico-istituzionale della partizione

GENOVESE, Mario Orazio
2007-01-01

Abstract

L’apporto critico-scientifico sviluppa una ricostruzione su base filologica del significato della partizione sistematica presente nelle Istituzioni gaiane (2.1) tra res in nostro patrimonio e res extra nostrum patrimonium, atta a precisare, sul piano didattico-metodologico, l’importanza di una visione contestualizzata che, partendo da una ricognizione fattuale, consegua consapevolezza in merito alla circostanza che le res oggetto di interesse giuridico siano parte del patrimonio di un privato o non lo siano. Dopodiché, diversamente da quanto variamente sostenuto in dottrina, punta a dimostrare la piena sovrapponibilità delle espressioni in nostro patrimonio-extra nostrum patrimonium, con i costrutti, parimenti gaiani (cfr. 2.9-11), alicuius in bonis-nullius in bonis, senza trascurare, infine, il confronto analitico con il quadro di riferimento giustinianeo (cfr. I. 2.1 pr. e Theoph. Par. ad h. l.), dove, al di là del diversificato assetto sistematico, le stesse espressioni ricorrerebbero parimenti prive di implicazioni esprimenti l’idea di suscettibilità-insuscettibilità a trovarsi tra i beni di un privato.
2007
978-88-95152-38-7
res; in-extra; nostrum; patrimonium; alicuius in bonis; nullius in bonis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/65459
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact