Il saggio ricostruisce alcuni aspetti della committenza artistica della regina Giovanna I d'Angiò (1343-1382). In particolare si analizzano le forme di rappresentazione del potere da essa attuate in relazione ad analoghe tendenze di altre realtà politiche europee (Francia, Impero): il possesso di reliquie cristologiche e la venerazione per il Cristo sofferente, la celebrazione dei santi di famiglia.
Immagini religiose e rappresentazione del potere nell’arte napoletana durante il regno di Giovanna I d’Angiò (1343-1382)
VITOLO, PAOLA
2010-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce alcuni aspetti della committenza artistica della regina Giovanna I d'Angiò (1343-1382). In particolare si analizzano le forme di rappresentazione del potere da essa attuate in relazione ad analoghe tendenze di altre realtà politiche europee (Francia, Impero): il possesso di reliquie cristologiche e la venerazione per il Cristo sofferente, la celebrazione dei santi di famiglia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.