La riduzione del gap di genere è confermata nei più recenti studi elettorali internazionali. Il comportamento elettorale di donne e uomini tende a convergere, testimoniando una propensione al voto nelle giovani generazioni che inverte la precedente situazione. Nonostante questa peculiarità, se prendiamo in analisi la partecipazione politica nel suo complesso, rileviamo una maggiore distanza delle donne dalla dimensione politica. L’indagine Istat e uno studio su una selezione di giovani siciliani consentono di riflettere sulle differenze di genere a partire dal grado di informazione, dalle peculiarità dei reticoli politici e dalla partecipazione alle discussioni su argomenti di interesse pubblico, caratteristiche in grado di spiegare la minore propensione alla partecipazione. Keywords: partecipazione politica, studi di genere, network, giovani.
Titolo: | Partecipazione, informazione e discussione secondo una prospettiva di genere |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/66151 |
ISBN: | 9788897826156 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |