Gli episodi legati alla stesura delle norme papali che snaturarono i princìpi basilari su cui sorgeva l’Ordine francescano furono decisivi nella scelta che indusse Chiara d’Assisi a redigere la propria forma vitae che promuoveva la libertà di vivere la povertà e la vita comunitaria sulla base dei precetti che Francesco d’Assisi le aveva lasciato in eredità. Essa diventerà la prima regola monastica scritta da una donna. Il contributo intende prenderne in esame i precetti fondamentali mettendoli in relazione con il testamento della santa e il suo scritto dal titolo Il privilegio dell’altissima povertà che ha suscitato accesi dibattiti riguardo l’autenticità.
La donna legislatrice: la disobbedienza necessaria di Chiara d’Assisi
Rosario Castelli
2025-01-01
Abstract
Gli episodi legati alla stesura delle norme papali che snaturarono i princìpi basilari su cui sorgeva l’Ordine francescano furono decisivi nella scelta che indusse Chiara d’Assisi a redigere la propria forma vitae che promuoveva la libertà di vivere la povertà e la vita comunitaria sulla base dei precetti che Francesco d’Assisi le aveva lasciato in eredità. Essa diventerà la prima regola monastica scritta da una donna. Il contributo intende prenderne in esame i precetti fondamentali mettendoli in relazione con il testamento della santa e il suo scritto dal titolo Il privilegio dell’altissima povertà che ha suscitato accesi dibattiti riguardo l’autenticità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.