L’aumento della richiesta turistica, dopo una significativa diminuzione a causa della pandemia da Covid-19, sta generando una profonda crisi socio-ambientale nei territori e nelle comunità locali. Queste ultime sono sempre meno preparate ad affrontare gli impatti derivanti da tale attività economica. Tuttavia, sia a causa delle conseguenze legate alla pandemia che, soprattutto, a causa delle ricadute sul riscaldamento globale e sul conseguente cambiamento climatico, potrebbe emergere un maggiore interesse per le attività turistiche sostenibili, grazie a una crescente sensibilità al problema.
Il turismo lento, a bassa densità e di prossimità
Gianni Petino
Primo
Conceptualization
2024-01-01
Abstract
L’aumento della richiesta turistica, dopo una significativa diminuzione a causa della pandemia da Covid-19, sta generando una profonda crisi socio-ambientale nei territori e nelle comunità locali. Queste ultime sono sempre meno preparate ad affrontare gli impatti derivanti da tale attività economica. Tuttavia, sia a causa delle conseguenze legate alla pandemia che, soprattutto, a causa delle ricadute sul riscaldamento globale e sul conseguente cambiamento climatico, potrebbe emergere un maggiore interesse per le attività turistiche sostenibili, grazie a una crescente sensibilità al problema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.