Il tema della fides risulta emblematico, da un lato, della relazione tra personae e res, in quanto costitutiva di un legame e di un vincolo ineludibili tra fiduciario e res; dall’altro, è altresì emblematica di come determinate figure affondino le proprie radici nel contesto storico-giuridico romano e si siano poi adattate ed evolute all’interno dei sistemi successivi e, in particolare, del nostro. Da qui, sotto il primo profilo, l’esigenza di uno sguardo sia pur fugace al diritto romano, per la regolamentazione del «fenomeno fiduciario». Sotto il secondo profilo e giungendo ai giorni nostri, da diverso tempo, si è avvertita l’esigenza di introdurre nell’ordinamento italiano una disciplina specifica della proprietà fiduciaria , con l’obiettivo (tra l’altro) di attenuare la “frizione” di quest’istituto con lo statuto codicistico della proprietà.
Vincolo fiduciario e statuto proprietario
Amore G.
2025-01-01
Abstract
Il tema della fides risulta emblematico, da un lato, della relazione tra personae e res, in quanto costitutiva di un legame e di un vincolo ineludibili tra fiduciario e res; dall’altro, è altresì emblematica di come determinate figure affondino le proprie radici nel contesto storico-giuridico romano e si siano poi adattate ed evolute all’interno dei sistemi successivi e, in particolare, del nostro. Da qui, sotto il primo profilo, l’esigenza di uno sguardo sia pur fugace al diritto romano, per la regolamentazione del «fenomeno fiduciario». Sotto il secondo profilo e giungendo ai giorni nostri, da diverso tempo, si è avvertita l’esigenza di introdurre nell’ordinamento italiano una disciplina specifica della proprietà fiduciaria , con l’obiettivo (tra l’altro) di attenuare la “frizione” di quest’istituto con lo statuto codicistico della proprietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.