Abstract La valutazione formante nei contesti inclusivi rappresenta un elemento cruciale per garantire l’equità e il successo educativo di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità e background. Questo tipo di valutazione si focalizza sul monitoraggio continuo del progresso degli alunni, fornendo feedback costruttivi e personalizzati che promuovono l’apprendimento e lo sviluppo individuale. Attraverso strategie come l’osservazione, il dialogo e l’uso di strumenti diversificati, gli insegnanti possono identificare le esigenze specifiche dei discenti, adattando le pratiche didattiche per supportare meglio l’inclusione. La valutazione formativa incoraggia un approccio collaborativo, coinvolgendo gli studenti nel proprio processo di apprendimento e valorizzando le loro diverse prospettive: in questo modo, contribuisce a creare un ambiente educativo più equo e motivante, dove ogni allievo ha l’opportunità di raggiungere il proprio potenziale. Questo articolo esamina il ruolo della valutazione formativa nell’ambito dell’educazione inclusiva per lo sviluppo dell’apprendimento metacognitivo analizzandone le caratteristiche ed i possibili benefici per gli studenti e gli insegnanti. Attraverso una revisione della letteratura questa ricerca evidenzia come l’integrazione di pratiche di valutazione formativa inclusiva e strategie metacognitive possa promuovere un apprendimento più equo, personalizzato e autoregolato. I risultati suggeriscono che questo approccio integrato può migliorare significativamente il coinvolgimento degli studenti, la loro autonomia e i risultati scolastici, specialmente per gli studenti con diverse esigenze di apprendimento

La valutazione formante per lo sviluppo dell'apprendimento metacognitivo

maria luisa boninelli
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

Abstract La valutazione formante nei contesti inclusivi rappresenta un elemento cruciale per garantire l’equità e il successo educativo di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità e background. Questo tipo di valutazione si focalizza sul monitoraggio continuo del progresso degli alunni, fornendo feedback costruttivi e personalizzati che promuovono l’apprendimento e lo sviluppo individuale. Attraverso strategie come l’osservazione, il dialogo e l’uso di strumenti diversificati, gli insegnanti possono identificare le esigenze specifiche dei discenti, adattando le pratiche didattiche per supportare meglio l’inclusione. La valutazione formativa incoraggia un approccio collaborativo, coinvolgendo gli studenti nel proprio processo di apprendimento e valorizzando le loro diverse prospettive: in questo modo, contribuisce a creare un ambiente educativo più equo e motivante, dove ogni allievo ha l’opportunità di raggiungere il proprio potenziale. Questo articolo esamina il ruolo della valutazione formativa nell’ambito dell’educazione inclusiva per lo sviluppo dell’apprendimento metacognitivo analizzandone le caratteristiche ed i possibili benefici per gli studenti e gli insegnanti. Attraverso una revisione della letteratura questa ricerca evidenzia come l’integrazione di pratiche di valutazione formativa inclusiva e strategie metacognitive possa promuovere un apprendimento più equo, personalizzato e autoregolato. I risultati suggeriscono che questo approccio integrato può migliorare significativamente il coinvolgimento degli studenti, la loro autonomia e i risultati scolastici, specialmente per gli studenti con diverse esigenze di apprendimento
2024
valutazione formante, insegnamento inclusivo. sviluppo del potenziale di apprendimento, metacognizione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/665169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact