In Cani del Sinai (The Dogs of Sinai), one of his most autobiographical writings, Franco Fortini, a painter, draughtsman and engraver of tenacious delight, who graduated in 1940 with a thesis on Rosso Fiorentino, recalls the split he suffered in his youth between his aesthetic attraction to the forms of the world and his commitment to writing poetry and essays. Ever since the lyrics of Foglio di via e altri versi and the fundamental encounter with Masaccio's painting, through the writings of the Olivetti period and the more wide-ranging essays, one can trace a tenacious fil rouge that closely and dialectically intertwines artistic expression with literary expression. The complex interplay between word and vision is condensed in the detail displayed in the dust jacket of the poetic sylloge Una volta per sempre, published in 1978, where a detail of Francesco De Cossa's Santa Lucia stands out.

Nei Cani del Sinai, uno dei suoi scritti più autobiografici, Franco Fortini, pittore, disegnatore e incisore di tenace diletto, laureatosi nel 1940 con una tesi su Rosso Fiorentino, ricorda la scissione sofferta in gioventù tra l’attrazione estetica per le forme del mondo e l’impegno nella scrittura poetica e saggistica. Fin dalle liriche di Foglio di via e altri versi e dal fondamentale incontro con la pittura di Masaccio, passando attraverso gli scritti del periodo olivettiano e ai saggi di più ampio respiro, si può inseguire un tenace fil rouge che intreccia, strettamente e dialetticamente, l’espressione artistica con quella letteraria. Il complesso interplay tra parola e visione è condensato nel dettaglio esposto nella sovracoperta della silloge poetica Una volta per sempre, pubblicata nel 1978, dove campeggia un particolare della Santa Lucia di Francesco De Cossa.

"Strappare da me l'occhio e la mano": visualità e scrittura in Franco Fortini

Giuseppe Palazzolo
2024-01-01

Abstract

In Cani del Sinai (The Dogs of Sinai), one of his most autobiographical writings, Franco Fortini, a painter, draughtsman and engraver of tenacious delight, who graduated in 1940 with a thesis on Rosso Fiorentino, recalls the split he suffered in his youth between his aesthetic attraction to the forms of the world and his commitment to writing poetry and essays. Ever since the lyrics of Foglio di via e altri versi and the fundamental encounter with Masaccio's painting, through the writings of the Olivetti period and the more wide-ranging essays, one can trace a tenacious fil rouge that closely and dialectically intertwines artistic expression with literary expression. The complex interplay between word and vision is condensed in the detail displayed in the dust jacket of the poetic sylloge Una volta per sempre, published in 1978, where a detail of Francesco De Cossa's Santa Lucia stands out.
2024
9788436279030
Nei Cani del Sinai, uno dei suoi scritti più autobiografici, Franco Fortini, pittore, disegnatore e incisore di tenace diletto, laureatosi nel 1940 con una tesi su Rosso Fiorentino, ricorda la scissione sofferta in gioventù tra l’attrazione estetica per le forme del mondo e l’impegno nella scrittura poetica e saggistica. Fin dalle liriche di Foglio di via e altri versi e dal fondamentale incontro con la pittura di Masaccio, passando attraverso gli scritti del periodo olivettiano e ai saggi di più ampio respiro, si può inseguire un tenace fil rouge che intreccia, strettamente e dialetticamente, l’espressione artistica con quella letteraria. Il complesso interplay tra parola e visione è condensato nel dettaglio esposto nella sovracoperta della silloge poetica Una volta per sempre, pubblicata nel 1978, dove campeggia un particolare della Santa Lucia di Francesco De Cossa.
Autobiography, Poetry, Visuality, Art, Criticism
Autobiografia, Poesia, Visualità, Arte, Critica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/665350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact