A contribution to the study of the jewellery of Giarre Cathedral, on the bicentenary of the church's opening for worship. About one hundred precious metal works, most of them previously unpublished, are analysed from an art-historical point of view, revealing the names of the craftsmen and the workshops where they were produced. An essential study that makes it possible to reconstruct the vicissitudes of the Acireale silversmiths‘ and goldsmiths’ consulate from which most of the works housed in the cathedral come. Without neglecting the liturgical motivations for which these works were commissioned, they become essential for understanding the identity values of the people of Giarre. Translated with DeepL.com (free version)

Un contributo allo studio delle oreficerie del Duomo di Giarre, nel bicentenario dell'apertura al culto della chiesa. Un centinaio di opere in metallo prezioso, per la maggior parte inedite, vengono analizzate dal punto di vista storico artistico svelando i nomi degli artefici e le botteghe di produzione. Uno studio essenziale che permette di ricostruire le vicende del consolato degli argentieri e orafi di Acireale da cui provengono la maggior parte delle opere custodite nel Duomo. Senza tralasciare le motivazioni liturgiche per le quali queste opere furono commissionate che diventano essenziali per comprendere i valori identitari del popolo giarrese

Il tesoro sacro svelato. L'oreficeria del tesoro del duomo di Sant'Isidoro Agricola di Giarre

Antonio Agostini
2018-01-01

Abstract

A contribution to the study of the jewellery of Giarre Cathedral, on the bicentenary of the church's opening for worship. About one hundred precious metal works, most of them previously unpublished, are analysed from an art-historical point of view, revealing the names of the craftsmen and the workshops where they were produced. An essential study that makes it possible to reconstruct the vicissitudes of the Acireale silversmiths‘ and goldsmiths’ consulate from which most of the works housed in the cathedral come. Without neglecting the liturgical motivations for which these works were commissioned, they become essential for understanding the identity values of the people of Giarre. Translated with DeepL.com (free version)
2018
9788894421804
Un contributo allo studio delle oreficerie del Duomo di Giarre, nel bicentenario dell'apertura al culto della chiesa. Un centinaio di opere in metallo prezioso, per la maggior parte inedite, vengono analizzate dal punto di vista storico artistico svelando i nomi degli artefici e le botteghe di produzione. Uno studio essenziale che permette di ricostruire le vicende del consolato degli argentieri e orafi di Acireale da cui provengono la maggior parte delle opere custodite nel Duomo. Senza tralasciare le motivazioni liturgiche per le quali queste opere furono commissionate che diventano essenziali per comprendere i valori identitari del popolo giarrese
Oreficeria
Arte sacra
liturgia
Giarre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/666194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact