L'autrice ricostruisce la genesi del testo del massone Gebler, una institutio principis nata in seno agli ideali illuministi della massoneria viennese, e delle musiche degli intermezzi e dei cori, composte da Mozart per la prima viennese dell’aprile 1774, nelle quali il giovanissimo compositore dimostra uno stile assai personale e maturo, come per esempio evidenziano i cori che non svolgono più una funzione di sottofondo rispetto all’azione o di presentazione dei caratteri dei personaggi, ma costituiscono il momento autonomo di sintesi delle tensioni drammatiche e di riflessione sull’accaduto, grazie anche alla felice fusione fra l’orchestrazione strumentale e le voci.
Il tempio dell’utopia. Il mito egizio nella cultura tedesca del Settecento
PULVIRENTI, Grazia
2001-01-01
Abstract
L'autrice ricostruisce la genesi del testo del massone Gebler, una institutio principis nata in seno agli ideali illuministi della massoneria viennese, e delle musiche degli intermezzi e dei cori, composte da Mozart per la prima viennese dell’aprile 1774, nelle quali il giovanissimo compositore dimostra uno stile assai personale e maturo, come per esempio evidenziano i cori che non svolgono più una funzione di sottofondo rispetto all’azione o di presentazione dei caratteri dei personaggi, ma costituiscono il momento autonomo di sintesi delle tensioni drammatiche e di riflessione sull’accaduto, grazie anche alla felice fusione fra l’orchestrazione strumentale e le voci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


