A fronte della prospettiva istituzionale introdotta dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001 di introdurre e sperimentare le istanze di «differenziazione accettabile» e le «disuguaglianze possibili», il saggio analizza gli istituti volti a garantire gli interessi unitari che operano sul piano sia legislativo sia amministrativo. Il saggio analizza in particolare l’incidenza del principio unitario sulle amministrazioni regionali ripercorrendo le vicende concernenti l’attuazione del regionalismo italiano e il contributo apportato dal sistema amministrativo nel suo complesso all’unità della Repubblica.

LIVELLI ESSENZIALI, MATERIE TRASVERSALI E ALTRI FATTORI UNIFICANTI

ANTONELLI, VINCENZO
2012-01-01

Abstract

A fronte della prospettiva istituzionale introdotta dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001 di introdurre e sperimentare le istanze di «differenziazione accettabile» e le «disuguaglianze possibili», il saggio analizza gli istituti volti a garantire gli interessi unitari che operano sul piano sia legislativo sia amministrativo. Il saggio analizza in particolare l’incidenza del principio unitario sulle amministrazioni regionali ripercorrendo le vicende concernenti l’attuazione del regionalismo italiano e il contributo apportato dal sistema amministrativo nel suo complesso all’unità della Repubblica.
2012
9788815237934
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/668217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact