Il contributo intende esplorare la possibilità dell'esistenza della categoria di autorialità nella cultura romanza. Attraverso l'analisi di alcuni testi si arriva a concludere che molto probabilmente nel corso del Medioevo si va maturando una inconsapevole idea di autorialità intesa come voce dell'autore che si esplicita in forme diverse

Le molteplici sfaccettature dell'autore e dell'autorialità nel Medioevo romanzo

LALOMIA, G
2024-01-01

Abstract

Il contributo intende esplorare la possibilità dell'esistenza della categoria di autorialità nella cultura romanza. Attraverso l'analisi di alcuni testi si arriva a concludere che molto probabilmente nel corso del Medioevo si va maturando una inconsapevole idea di autorialità intesa come voce dell'autore che si esplicita in forme diverse
2024
978-88-467-6891-9
autorialità, Medioevo romanzo,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/668430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact