Il contributo delinea un quadro d’insieme della situazione degli archivi d’impresa in Italia a partire dal primo incontro romano promosso dalla “Rassegna degli Archivi di Stato” nel 1972, evidenzia il valore scientifico e culturale del patrimonio documentario di impresa, rileva i fattori di criticità e si interroga sulle possibili soluzioni per una migliore salvaguardia e valorizzazione. Il tema degli archivi d’impresa è affrontato in rapporto agli archivi di famiglia e di persona, con particolare riferimento alla storia e alla specificità della realtà siciliana. Dal contributo emerge la consapevolezza che il recupero è necessario sia per avviare progetti di valorizzazione di importanti insediamenti produttivi (tonnare, saline, aziende rurali, ecc.) sia per realizzare strutture museali legate a questa realtà. Nel patrimonio documentario delle imprese, spesso depositarie di competenze e di tradizioni antiche, si scorge una straordinaria opportunità per attivare sinergie all’interno della comunità nella quale l’impresa ha operato e avviare esperienze integrate di valorizzazione delle risorse culturali e di progetti di sviluppo compatibile. In questa prospettiva, le iniziative sugli archivi tendono a legarsi ai musei d'impresa.
Titolo: | Gli archivi d'impresa: un bene culturale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/66865 |
ISBN: | 978-88-95936-08-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |