The paper focuses mainly – but not only – on a less investigated aspect of the Res gestae of Ammianus Marcellinus, that is, the indications provided by the Antiochian historian about the neuralgic northern sector of the eastern limes, “dotted”, so to speak, by the Cappadocian sites, in order to reflect both on the functions of the castra located along the upper course of the Euphrates and on the peculiar use in the Ammianean work of some terms that can be traced back to the specific lexicon of the settlement system in the border territories.

Il contributo si sofferma soprattutto – ma non soltanto – su un aspetto meno indagato delle Res gestae di Ammiano Marcellino, ovvero le indicazioni fornite dallo storico antiocheno a proposito del nevralgico settore settentrionale del limes orientale, “punteggiato”, per così dire, dai siti cappadoci, allo scopo di riflettere sia sulle funzioni dei castra ubicati lungo il corso superiore dell’Eufrate sia sull’uso peculiare nell’opera ammianea di alcuni termini riconducibili al lessico specifico del sistema insediativo nei territori di frontiera.

I castra praesidiaria in Ammiano Marcellino: strategia militare dai Costantinidi a Teodosio

Margherita Cassia
2025-01-01

Abstract

The paper focuses mainly – but not only – on a less investigated aspect of the Res gestae of Ammianus Marcellinus, that is, the indications provided by the Antiochian historian about the neuralgic northern sector of the eastern limes, “dotted”, so to speak, by the Cappadocian sites, in order to reflect both on the functions of the castra located along the upper course of the Euphrates and on the peculiar use in the Ammianean work of some terms that can be traced back to the specific lexicon of the settlement system in the border territories.
2025
978-88-5491-593-0
Il contributo si sofferma soprattutto – ma non soltanto – su un aspetto meno indagato delle Res gestae di Ammiano Marcellino, ovvero le indicazioni fornite dallo storico antiocheno a proposito del nevralgico settore settentrionale del limes orientale, “punteggiato”, per così dire, dai siti cappadoci, allo scopo di riflettere sia sulle funzioni dei castra ubicati lungo il corso superiore dell’Eufrate sia sull’uso peculiare nell’opera ammianea di alcuni termini riconducibili al lessico specifico del sistema insediativo nei territori di frontiera.
Cappadocia, fortresses, Constantius II, Julian, Valentinian, Theodosius
Cappadocia, fortezze, Costanzo II, Giuliano, Valentiniano, Teodosio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/670089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact