Il saggio fornisce un quadro d'insieme delle principali, intense trasformazioni urbane di Acireale durante l'età barocca, all'interno di un volume che per la prima volta affronta le tematiche della storia delle trasformazioni della città. A partire dalle trasformazioni cinquecentesche si approfondisce il tema del Seicento, che rivela come il barocco non sia scaturito dalla frattura provocata dal terremoto del 1693, ma ha radici culturali antiche, fino alla città del Settecento, indagata anche attraverso l'interessante figura di un inedito pittore e architetto: Pietro Paolo Vasta.

LO SVILUPPO URBANO DI ACIREALE TRA XVI E XVIII SECOLO

TRIGILIA, LUCIA
1999-01-01

Abstract

Il saggio fornisce un quadro d'insieme delle principali, intense trasformazioni urbane di Acireale durante l'età barocca, all'interno di un volume che per la prima volta affronta le tematiche della storia delle trasformazioni della città. A partire dalle trasformazioni cinquecentesche si approfondisce il tema del Seicento, che rivela come il barocco non sia scaturito dalla frattura provocata dal terremoto del 1693, ma ha radici culturali antiche, fino alla città del Settecento, indagata anche attraverso l'interessante figura di un inedito pittore e architetto: Pietro Paolo Vasta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/67062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact