Il testo sottopone all'attenzione degli studiosi il valore del racconto verista 'Annuzza la maestrina' (1906) quale documento storico in grado di documentare problemi e condizioni delle donne avviate alla professione magistrale nella aree di una Sicilia arretrata, rurale e patriarcale nel passaggio tra Otto e Novecento
Romanzi di maestre, tra realtà storica, finzione narrativa e amori criminali: la pregnanza documentaria dell'affresco verista nel racconto di Annuzza la maestrina
Letterio Todaro
2024-01-01
Abstract
Il testo sottopone all'attenzione degli studiosi il valore del racconto verista 'Annuzza la maestrina' (1906) quale documento storico in grado di documentare problemi e condizioni delle donne avviate alla professione magistrale nella aree di una Sicilia arretrata, rurale e patriarcale nel passaggio tra Otto e NovecentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.